SiteGround
Recensione SiteGround Hosting
SiteGround è un’azienda nata nel 2004 in Bulgaria e ad oggi si potrebbe definire come uno dei principali hosting a livello mondiale grazie ai suoi 2 milioni di domini installati, Siteground è conosciuto principalmente per i suoi servizi di web hosting condivisi ma nel suo business vanta anche numeri importanti per quanto riguarda i server dedicati ed il cloud hosting, in questa recensione Siteground andremo a toccare tutte le caratteristiche e funzionalità di questo provider.

SiteGround si differenza dagli altri competitor proprio per la sua velocità di caricamento grazie ad una gestione avanzata di Chache dinamica che porta ad una velocità assurda, adesso infatti andremo ad approfondire proprio questo aspetto andando a comprendere le caratteristiche ed il modo in cui queste funzionalità esclusive dell’hosting Siteground riescono a migliorare il sito.
Recensione Velocità si Siteground

Cominciamo con il dire che tutti i siti parcheggiati su SiteGround sono ospitati su macchine super potenti con dischi SSD ad alta velocità in alcuni dei migliori data center al mondo, attualmente l’azienda ha diversi data center che come potete vedere nella foto seguente sono a Chicago, Iowa, Londra, Amsterdam, Eemshaven, Singapore.
Perchè è cosi importante sapere il posizionamento dei data center? semplice! perché più è vicino al paese dove vuoi che il tuo sito appaia e più il tempo di caricamento sarà veloce, non è tutto però perché Siteground dispone di una rete CDN situata in 90 paesi nel mondo e in 194 città, la rete di cui stiamo parlando è la rete di Cloudfire e acquistato un hosting su Siteground è gratuita per tutti i piani.

SiteGround utilizza QUIC
Agli inizi del 2019 SiteGround ha integrato QUIC nei propri server.
Il vantaggio principale di QUIC è che offre prestazioni migliori per gli utenti connessi a reti lente con latenza elevata, perché gestisce le richieste in modo diverso rispetto ai precedenti protocolli HTTP, possiamo affermare che questo è la base per la prossima generazione di protocolli Internet in arrivo: l’HTTP/3.
Qui bisogna fare un grosso applauso perché Siteground è stata tra le prime società di hosting al mondo a fornire questa tecnologia a tutti i clienti gratuitamente.
Soluzioni interne per la velocità
Siteground ha sviluppato una funzione esclusiva chiamata “SuperCacher” basata sul reverse proxy Nginx che ha la capacità di Aumentare il numero di hit che un sito può gestire ed in questo modo aumentare la velocità di caricamento del sito web, Il SuperCacher include 4 opzioni di caching diverse per ottimizzare i siti Web, il tutto può essere modificato tramite il Cpanel.
Chache Dinamica
Questa è una soluzione estremamente efficace per i siti web dinamici come WordPress, esegue la cache dell’output HTML creato dal codice PHP di queste applicazioni e lo mette direttamente nella RAM, invece di generarlo ogni volta.
Chache statica
Quando una pagina si carica, si crea una copia del tuo contenuto statico-immagini,CSS, JavaScript, ecc. che viene inserita nella RAM del server. La prossima volta che i visitatori caricano il tuo sito web, il contenuto viene recuperato direttamente dalla RAM del server che è significativamente più veloce del disco rigido del server
Memcached
è un sistema di cache popolare utilizzato da molti siti dotati di database come YouTube, Facebook, Wikipedia e molti altri. Esegue la cache dei risultati delle query del database nella ram accelerando enormemente il sito web.
Quindi ricapitolando, SiteGround è uno dei migliori Hosting nel campo della velocità grazie alle sue innumerevoli funzioni e personalizzazioni che permettono all’utente di scegliere la soluzione migliore, di conseguenza il nostro giudizio per quando riguarda la velocità è 9/10
Prezzi SiteGround
A seguire possiamo osservare i prezzi relativi ad i servizi di hosting condiviso.

Possiamo osservare ad esempio che il costo per il piano essenziale è molto vantaggioso 3.95€ x 12 mesi= 47.4€ + iva ( il prezzo è nella media rispetto a tutti gli altri hosting) analizzando più dettagliatamente il piano essenziale possiamo notare che è possibile installare un solo sito web e che le visite mensili non dovrebbero superare le 10’000 visualizzazioni.
Il prezzo in linea di massima è più alto rispetto ai suoi concorrenti come Hostinger, Serverplan o Bluehost, se stai cercando un hosting economico leggi la nostra recensione su Hostinger
Questo dato è da tenere con le pinze perché superando questa soglia il sito continua a funzionare perfettamente, il dato in questione è appunto una stima dove Siteground ti dice che questo hosting è adatto a siti web che non hanno molte visite.
Prima di prendere in considerazione l’acquisto dell’hosting Siteground tenete presente che il prezzo indicato è un prezzo in promozione e che al rinnovo pagherete il prezzo indicato in basso, acquistato il primo anno di hosting al prezzo in offerta quindi non pagherete la stessa cifra al rinnovo, quindi il mio consiglio è di leggere con attenzione tutti i termini e condizioni di qualsiasi prodotto/ servizio online.
come scelgo il piano perfetto per le mie esigenze?
Fortunatamente ogni hosting online mette a disposizione tanti pacchetti diversi con caratteristiche ridotte o aumentate a seconda delle esigenze, prima di acquistare il miglior hosting per le vostre esigenze pensate a quanto possa essere duraturo il vostro progetto e soprattutto di quanto budget avete a disposizione per la creazione del vostro sito
Andando subito al sodo diciamo che il servizio di hosting StarterKit di Siteground è adatto a siti web di piccole dimensioni che possono essere ad esempio:
- siti vetrina di prodotti di nicchia,
- per un sito portfolio,
- siti aziendali di piccole dimensioni.
non è adatto per:
- e-commerce di grandi dimensioni con tanti prodotti inseriti (piu di 1000 secondo me)
- sito di news ( i picchi intensi di traffico potrebbero rallentare il sito e non garantire una stabilità adeguata)
Tieni presente che ogni pacchetto ha delle funzioni in più e delle caratteristiche di memoria diverse, adesso andremo ad analizzate tutte le funzioni presenti su tutti e 3 i pacchetti

Nel secondo pacchetto offerto da SiteGround possiamo notare che c’è una funzione avanzata di Caching per velocizzare il sito, oltre a questo abbiamo la possibilità di fare backup più frequentemente e sopratutto possiamo personalizzare e schedulare i tempi in modo da rendere tutto automatico ( ricorda: non tutti gli hosting ti consentono di fare backup automatici e gratuiti nonostante sia una funzione essenziale per ogni sitoweb).
Nel terzo pacchetto abbiamo una potenza dei server ancora piu potenti rispetto agli altri pacchetti, questo ci permette di puntare al top del top.
Recensione assistenza SiteGround
Se il cavallo di battaglia è la velocità di questo hosting, l’assistenza è l’arma che fà vincere la guerra.
A parte gli scherzi l’assistenza che viene fornita da Siteground è eccelsa, più che altro è possibile parlare con un operatore direttamente con la live chat, quindi se c’è un problema urgente non bisogna aspettare tempi lunghi con scambi di email infinite.
Secondo la stessa azienda SiteGround, nessun provider fornisce lo stesso livello di assistenza. in effetti è parzialmente vero, mi è capitato spesso di contattare l’assistenza per dei problemi su dei miei vecchi siti, l’operatore per il 95% delle volte ha sempre risolto il mio problema, anche abbastanza velocemente, c’è quel 5% però che purtroppo non mi scorderò mai quanto contattai un operatore per un sito che era in Down e l’operatore non è riuscito ad aiutarmi, fortunatamente poi ho risolto da solo.
lato negativo di SiteGround
Come in ogni cosa in questo mondo dove non esiste perfezione anche i migliori nascondono un lato negativo, parliamo del traffico, molti utenti si sono lamentati a causa dei molti limiti imposti dal provider e che spesso bloccavano il sito o addirittura il provider obbligava il cliente ad effettuare un upgrade del piano, ovviamente questi casi devono esser presi con le pinze perchè bisognerebbe valutare caso per caso.
Un altro cavillo è il costo per rinnovo che spesso è il doppio rispetto al primo pagamento, se il primo anno lo paghi 3.95€/ mese al rinnovo lo pagherai 10.00 €/ mese, ciò che non sanno però i clienti è che contattando l’assistenza è possibile ottenere circa un 10% di sconto sul rinnovo ( trucchetti del mestiere).
La nostra opinione su Siteground
Le soluzioni web hosting offerte da SiteGround sono senza ombra di dubbio tra le migliori proposte in circolazione nel settore italiano ma anche internazionale. otre ad avere server e hardware di qualità questo hosting ti fornisce garanzie e stabilità in un business che non sempre è garantito
Il punto forte di SiteGround, ovvero il cavallo di battaglia secondo il parere di molti, è il piano Hosting per WordPress. grazie appunto come dicevamo prima al plugin SG Optimizer creato ad hoc dalla suddetta azienda per velocizzare i siti web creati con WordPress, un altro punto forte di questa combinazione è il plugin WordPress Starter che permette di impostare e settare WordPress con un click.