/ / Hostinger

Hostinger

In questa recensione Hostinger daremo un occhiata al servizio facendo una panoramica completa di tutte le sue caratteristiche. Parleremo di funzionalità, prezzi, tipi di server, facilità d’uso, sicurezza e supporto e infine daremo le nostre conclusioni.

Grazie a questa recensione Hostinger saprai tutte le verità che si celano dietro questo provider, dai prezzi nascosti fino alle funzionalità avanzate che offre.

Caratteristiche Hostinger

in questa recensione Hostinger cominciamo parlando delle caratteristiche che offre questo provider, questa azienda si è sempre distinta dagli altri host per il suo servizio economico. Sebbene nessuno lo nasconda, si potrebbe pensare che un costo basso implichi caratteristiche carenti. Per fortuna, non è questo il caso, nonostante i prezzi Hostinger ha una vasta gamma di opzioni e funzionalità.

In primis sono i backup automatici (si, ormai quasi tutti lo includono nel pacchetto ma quanto a questo prezzo?). A seconda del piano, riceverai backup settimanali o giornalieri. Se stai acquistando ad esempio il piano standard che offre solo backup settimanali, puoi eseguire l’aggiornamento a backup giornalieri pagando una piccola quota in più. 

I backup sono la funzionalità più importante, ma tuttavia potrebbe non essere cosi importante per alcuni utenti che preferiscono farsi backup manuali, un altra caratteristica di questo fantastico provider è che include un costruttore di siti Web. 

recensione Hostinger, chi è

Il costruttore di siti Web di Hostinger offre circa 200 modelli su cui costruire il tuo sitoweb, ovviamente lasciati dire che alcuni sono veramente brutti ma comunque la maggior parte sono molto belli. Il nosto consiglio è di lasciar perdere questi costruttori e di installare WordPress inserendo il page builder Elementor, stiamo preparando uno guida proprio su questo inscriviti alle nostre newsletter per saperne di più!.

Per quanto riguarda invece il servizio di hosting, Hostinger non lascia nulla al caso, ci sarà un motivo se ogni giorno 15000 umani registrano il proprio sito web sui loro server giusto?. Oltre ai backup automatizzati, include l’archiviazione su unità a stato solido (SSD), i certificati SSL a vita e l’integrazione Cloudflare, consolidandosi come non solo un host web economico comune, ma piuttosto un provider completo.

Hostinger: velocità e affidabilità

Tempo di attività attuale: 100%
Tempo di risposta corrente: 195 ms
Ultimo tempo di inattività: 7 mesi fa

Durante i nostri test per scrivere questa recensione Hostinger ha avuto un uptime del 99,9%, questo fa capire come i server siamo molto stabili e resistenti. Ad ogni piano Hostinger supporta una garanzia di uptime del 99,9% e sebbene ci siano molte ragioni per non fidarsi di una garanzia di uptime, ne consegue che se scende al di sotto del 99,9% di operatività in un determinato mese, puoi richiedere fino al 5% della tariffa mensile.

Nella foto qui sotto, potete vedere voi stessi le statistiche per l’inattività di un server per capire quanto tempo il sito è offline per ogni percentuale di uptime, l’esperimento è stato fatto con questo calcolatore di Uptime

Uptime recensione Hostinger

Perche è cosi importante l’uptime e la velocità dei server?

L’aggiornamento dell’algoritmo di Google del 2018 ha fatto sì che tra due siti web simili, quello con un tempo di caricamento più veloce, tenda a posizionarsi più in alto nelle ricerche degli utenti, non c’è da stupirsi, in fin dei conti nessuno vuole perder tempo aspettando il caricamento di una pagina, se ci pensi quante volte anche tu sei uscito da una pagina web perche il caricamento era troppo lungo.

Ora la velocità del sito web dipende da molte cose, ma c’è una cosa che dipende interamente dal provider di hosting, ed è il tempo di risposta. Il tempo di risposta di un server è la quantità di tempo che un server impiega per rispondere alla richiesta di un visitatore e per iniziare a fare un azione.

Un tempo di risposta di un server in media è di circa mezzo secondo, vuoi alcuni esempi di questi hosting ? eccoli!

Bluehost: tempo di risposta: 590ms
HostGator Tempo di risposta: 1.150ms
A2 Hosting Tempo di risposta: 201ms
Hostinger tempo di risposta: 195 ms

Come si comporta Hostinger nella vita reale? Sia nei tempi di attività che nei tempi di risposta?

Beh, fortunatamente, i risultati dei tempi di risposta e di uptime hanno superato di gran lunga le mie aspettative!

Per testare correttamente Hostinger, ho creato 1 sito web di prova con Hostinger e ho provveduto a fare uno speed test in diverse nazioni

Il risultato?

Prestazioni A+ in tutte le nazioni, il che significa che otterrete server ad alta velocità in tutta l’infrastruttura dell’host. Per questa recensione Hostinger ho voluto testare un sito web in tutto il mondo, volevo far vedere come grazie a Cloudfire ( intallazione gratuita con Hostinger) che ha le reti sparse il tutto il mondo si ottiene un tempo di caricamento molto basso ed quasi il linea con tutte le altre nazioni.

cosa ne pensi di questa prima parte della recensione Hostinger? vorresti dei dati piu approfonditi? faccelo sapere nei commenti!

cosa rende Hostinger cosi veloce?

Hostinger utilizza Litespeed cache.

È una cache di pagine ad alte prestazioni altamente personalizzabile per contenuti dinamici incorporati in LiteSpeed ​​Web Server. Simile a Varnish ma molto più efficiente!

Le caratteristiche di LiteSpeed ​​Cache sono molto simili a quelle di Apache mod_cache, ma implementate in un modo più efficiente, la cache LiteSpeed è integrata nel server web LiteSpeed, eliminando così uno strato di proxy inverso. Ciò si traduce in maggiore efficienza per i contenuti statici.

Questo permette di supportare una maggior flusso di richieste che si traduce in una velocità maggiore, guarda questa foto in esempio per capire la potenza.

Recensione Hostinger con utilizzo di Litespeed
Litespeed a confronto con Nginx e Apache

Se non ci credi puoi confrontare tu stesso i tempi di risposta parcheggiando un dominio sui loro server, da quello che ho scoperto, Hostinger è in gran parte al di sopra della concorrenza quando si tratta di tempi di risposta. Quindi secondo il mio personale giudizio in questa parte della recensione Hostinger il provider ottiene il massimo dei voti.

Recensione Hostinger: uno sguardo ai prezzi

L’hosting condiviso è disponibile in tre versioni: Single, Premium e Business. , il pacchetto Single ha un costo di 0,80/mese, il pacchetto Premium invece costa € 2,15 /mese , infine il pacchetto Business costa € 3,45 / mese.

A seconda del piano che acquisti, ci saranno delle funzionalità extra che puoi acquistare alla cassa. I backup giornalieri costano 1.95 € in più, la protezione Cloudflare costa solo 9,95€ e ti protegge da attacchi DDoS. Puoi anche acquistare il supporto prioritario per 1.99€ al mese e SEO Toolkit Pro per 9,99€ al mese.

Siamo fan dei backup giornalieri, ma le altre aggiunte non sono eccezionali. Il toolkit SEO può aiutare chi non è pratico, i più esperti invece utilizzare software di analisi gratuiti e a pagamento come Google Analytics, Seozoom, Ubersuggest ecc.. Allo stesso modo, ci è piaciuta molto la scelta di offrire un certificato SSL a vita, l’unica cosa è che Hostinger non ci dice che tipo di certificato è.

Hostinger offre una garanzia di rimborso di 30 giorni , il che significa che puoi testare il servizio senza rischiare un centesimo, una delle cose che ci ha sorpreso molto sono le opzioni di pagamento, oltre ai soliti metodi come PayPal e carte di credito, ti consente anche di pagare con criptovalute, tra cui bitcoin , ethereum e litecoin.

recensione hostinger prezzi

i prezzi sono veramente cosi bassi?

Apparentemente si potrebbe pensare che il prezzo indicato sia per 1 anno intero di hosting, in realtà il prezzo di 0.80€ è solo se si acquista il pacchetto per 48 mesi!, se si vuole acquistare il pacchetto il un anno solo di Hosting il prezzo sale fino ad arrivare a 2,99€ al mese, per capire meglio vi allego la foto del checkout:

recensione prezzi Hostinger

Si potrebbe pensare che il prezzo è molto alto, ma pensateci un momento, quanto pagate per 48 mesi di hosting con Siteground o con Serverplan?

SiteGround: 3.95×12 + 9.95×12 + 9.95×12 + 9.95×12 = 405 € + iva per 4 anni!
Serveplan: 24×4= 96€ + iva per 4 anni!
Hostinger: 0.89×48= 46,85€ compreso di tasse!

possiamo osservare come Hostinger nel lungo periodo sia molto più economico rispetto agli altri, quindi se si cerca un hosting economico senza dover pensare a rinnovarlo ogni anno e ad avere i soldi sulla carta potere optare per l’acquisto quadriennale.

Costa ottengo con Hostinger?

Sorprendentemente molto di più di quanto si possa pensare, in realtà.

Tutti i piani, anche il più economico, offrono server ottimizzati per WordPress, backup settimanali e assistenza clienti di alto livello . Man mano che sali di livello, ottieni ancora più risorse e funzionalità aggiuntive, vediamole:

  • Il piano singolo per $ 0,80 / mese include 10 GB di spazio su disco e 100 GB di larghezza di banda, 1 account di posta elettronica e hosting per 1 sito.
  • Il piano Premium per $ 2,15 / mese include 20 GB di spazio su disco, larghezza di banda illimitata, hosting per un massimo di 100 siti Web e un nome di dominio.
  • Il piano aziendale per $ 3,45 / mese include 30 GB di spazio su disco, larghezza di banda illimitata, nome di dominio, certificato SSL e backup giornalieri con la funzione di ripristino.

Inoltre con Hostinger puoi comprare i domini a partire da € 0,99 / anno e se si sceglie un piano Premium o Business hai un dominio gratuito compreso nel prezzo. L’unico vero problema con i piani è che un certificato SSL gratuito con installazione (un must per molte aziende!) È incluso solo nel piano di hosting € 3,45 / mese (specifichiamo che è sempre gratuito, ma l’installazione dovrai farla manualmente)

sei soddisfatto di come abbiamo recensito i prezzi in questa recensione Hostinger? se vorresti qualche dettaglio in piu faccelo sapere nei commenti

Qui puoi comparare tutte le funzioni dei 3 pacchetti offerti da Hostinger:

CaratteristicheSinglePremiumBusiness
Price€0.80/mese€2.15/mese€3.45/mese
Disk space10GB20GB30GB
Bandwidth100GBillimitato illimitato
Domains supported1illimitato illimitato
SSLInclusoInclusoIncluso
Anti-DDoS protectionSupportatoSupportatoPre-istallato
Email accounts111
Customer Support24/7 live chat, email24/7 live chat, email24/7 live chat, email
Free Automated Backupssettimanalesettimanalegiornaliero

Inoltre Hostinger offre anche piani cloud, se non sai cosa sono leggiti la nostra guida qui

nessun piano illimitato, perchè?

Qualche tempo fa, Hostinger aveva piani illimitati: larghezza di banda illimitata, memoria illimitata, ecc.

Ma qualche mesi fa  poof! i piani illimitati sono spariti. Ora hai 10-30 GB di spazio di archiviazione e 100 GB di larghezza di banda illimitata a seconda del tuo piano, potresti pensare che sia poco, in fin dei conti prima era illimitato ora invece perchè dovrei pagare per una cosa che ha un limite.

riflettendoci pero:

Con 10 GB di hosting potresti inserirci da 5 a 10 grandi siti WordPress , completi di librerie multimediali e plugin multipli. Questo è più che sufficiente per la maggior parte degli utenti e costa € 0,80 al mese . Per € 2,15 al mese otterrai 20 GB di spazio, il doppio. E se proprio dovresti strafare, c’è sempre un piano da 3,45 € che include 30 GB di spazio, abbastanza per una ventina di grandi progetti.

Bene, molti concorrenti di Hostinger, come Bluehost,offrono soluzioni con “spazio illimitato”.

se sei interessato a Bluehost leggi la nostra recensione su questo provider!

Ma quanto sono illimitati quei piani in realtà? Spesso sono illimitati tanto quanto Hostinger, esatto.

Le società di hosting che offrono servizi “illimitati” nascondono informazioni in cui affermano che le loro risorse sono così solo se si utilizza l’hosting “normalmente“, se ad esempio si riceve tutto insieme un carico di utenti che spulciano il sito dalla prima pagina fino all’ultima aumentando il carico delle risorse il sito potrebbe bloccarsi, perchè per quanto le risorse possano sembrare illimitate il provider le blocca per ogni utente

Hostinger ha rimosso i dati illimitati dai suoi piani e da allora si attacca a una struttura dei piano più rigorosa. Anche se può sembrare limitativo, il provider ti mostra la chiara guida di quante risorse del server puoi avere, un applauso virtuale a Hostinger per essere trasparente.

Sei all’incirca a metà della recensione hostinger, fin qui che cosa ne pensi di Hostinger ? pensi che i prezzi a confronto delle caratteristiche che offre siano bassi?

dopo aver letto le caratteristiche in questa recensione hostinger saresti interessato ad un confronto con i suoi competitor?

Sicurezza di alto livello inclusa gratuitamente

Con il piano Business, Hostinger include tutte le funzionalità di sicurezza essenziali e premium. Otterrai un certificato SSL, CDN Cloudflare, protezione DDoS e backup giornalieri.

In poche parole, questo è il pacchetto più completo di funzionalità di sicurezza attualmente disponibile in qualsiasi piano di hosting condiviso sul mercato. Promemoria: costa solo € 3,45 al mese, funzionalità del genere potresti trovarle ad almeno 10€/mese

Ecco cosa otterrai con il piano business:

  • Il certificato SSL garantirà ai visitatori di non scappare dal tuo sito urlando per i dati che non sono stati crittografati. Infatti, se hai un negozio online, faresti fatica a fare qualsiasi transazione senza SSL. È la funzione di sicurezza chiave che garantisce che le informazioni riservate dell’utente rimangano sicure e private quando viaggiano attraverso server e browser diversi, se non possiedi un certificato SSL ad esempio su Google Chrome ti comparirà in altro a sinistra proprio sul tuo url un box che indica che il sito non è sicuro, immagina cosa farà un utente che voleva navigare sul tuo sito.
  • Allo stesso tempo, Cloudflare CDN farà in modo di mantenere il tempo di attività al 100% o il più vicino possibile ad esso. In questo modo puoi rimanere disponibile per i tuoi visitatori in ogni momento. Ti protegge anche dagli attacchi DDoS creando una rete di server in tutto il mondo e mascherando il tuo IP, ( fai il dito medio agli Hacker)
  • I backup giornalieri servono come opzione di backup. Anche in caso di un errore critico: attacco di un Hacker o se il tuo sito si blocca, sarai in grado di tornare alla versione precedente del sito Web tramite un backup.

Ciò significa che puoi affidare a Hostinger anche i dati più importanti senza avere il timore che vengano persi o intercettati da qualche hacker. Questo è essenziale non solo per gli utenti delle grandi aziende, ma anche per i proprietari di piccoli siti Web che desiderano mantenere la privacy.

E mentre queste funzionalità sono tutte incluse gratuitamente nel piano aziendale , è possibile acquistarle separatamente.

Cloudflare è gratuito ma potresti aver bisogno di un istallazione automatica se magari non sei pratico con i cambi di DNS ed il costo si aggira € 9.95 per sempre, Hostinger promette di prendersi cura di ogni dettaglio nel back-end, inclusi gli aggiornamenti.

Per tutti gli account Hostinger abilita l‘autenticazione a due fattori, quindi puoi essere sicuro che anche il tuo account sia sicuro, infatti attualmente il sistema a due fattori è considerato come uno dei migliori sistemi di protezione

Hostinger non offre funzionalità di sicurezza rivoluzionarie. Invece, prende le opzioni di base e le rende incredibilmente semplici da usare. È un modo decente per gli utenti meno esperti di avere tranquillità e di non doversi preoccupare di nulla.

Facillità d’uso del pannello Hostinger

Ho trovato Hostinger uno degli hosting più facili da usare. l’intero processo di acquisto è pensato a chi è gia un esperto e chi invece è la prima volta che acquista un hosting. Dopo esserti registrato e aver confermato la tua e-mail, tutto ciò che dovrai fare è seguire la procedura in tre passaggi per impostare il sito web .

E se hai già ospitato un sito Web altrove, Hostinger promette di trasferirlo gratuitamente . In caso contrario, dovrai solo ordinare, impostare un dominio e scegliere il modo per creare il tuo sito web.

Dopo l’acquisto, sarai anche in grado di utilizzare un pannello di controllo di Hostinger veramente intuitivo e moderno. È un pannello di controllo personalizzato, che presenta tutte le impostazioni necessarie per gestire il tuo account, file manager, script di installazione automatica, gestione del database, gestore di backup e altro, è una personalizzazione del Cpanel veramente bella.

Sportello unico per tutte le tue esigenze online

Se ami l’app store del tuo telefono e desideri che sia tutto simile a quella , sei fortunato!  Hostinger ha il suo Power Store , pieno di contenuti e personalizzazioni per il tuo sito web.

Di cosa si tratta?

È fondamentalmente un piccolo negozio di applicazioni che va oltre l’hosting. Include aggiornamenti ai propri piani e nomi di dominio. Ma lì, puoi anche acquistare soluzioni di posta elettronica aziendale, come Flockmail o GSuite di Google, strumenti SEO o persino un servizio VPN.

Cosa significa per te (e perché dovrebbe interessarti)?

Bene, Hostinger si impegna al massimo per espandere questa funzionalità il più possibile. Se tutto procede secondo i piani, posso solo immaginare come diventerà il Power Store tra qualche anno..

Le società di hosting fanno business, perche non dovrebbero venderti prodotti aggiuntivi in up-sell o cross-sell o anche post acquisto, Nel complesso, questa è una opzione vantaggiosa per tutti. Terremo gli occhi aperti su come questo store avanzerà nel tempo.

Hostinger ha molti strumenti e software per soddisfare anche le esigenze degli utenti più specifici . Anche il processo di installazione è molto semplice. Nel complesso, l’utilizzo di Hostinger è stato un gioco da ragazzi.

Recensione Hostinger: opinione sul Supporto

Hostinger afferma di avere un fantastico team di assistenza clienti che lavora 24/7. Il modo migliore per raggiungerlo è attraverso il sistema di live chat – purtroppo, non c’è supporto telefonico, che è standard in molti altri principali provider di hosting.

in genere nelle live chat i tempi di attesa sono di massimo qualche minuto, chiamando spesso vieni rimbalzato tra una decina di voci automatiche e prima che riesci a parlare con un operatore sempre se ci riuscirai potranno passare ore, quindi ti invito a riflettere su quale sia l’opzione di assistenza migliore tra una telefonata e una livechat.

L’assistenza clienti per la chat live è disponibile in 20 lingue in oltre 40 paesi. Chi parla poco l’inglese saprà quanto è magnifica questa cosa, avere qualcuno che parla la tua lingua quando sorge un problema è fantastico, la cosa che mi ha stupito è che il supporto non solo parla molte lingue, ma è anche molto preparato.

Inoltre Hostinger non lascia dubbi su come contattare l’assistenza. Ogni volta che apri la dashboard dell’account, verrà visualizzato un suggerimento da un agente dell’assistenza, che ti mostra dove contattare la chat dal vivo.

Abbiamo contattato l’assistenza all’una di notte (il tuo recensore è un nottambulo) e abbiamo ricevuto una risposta in meno di un minuto. La risposta non è stata né diretta né fredda. L’agente di supporto ha risposto alla nostra domanda sull’integrazione di Cloudflare in modo completo e rapido, con un atteggiamento positivo.

Inoltre, puoi visualizzare le tue conversazioni precedenti con l’assistenza ogni volta che apri la chat dal vivo. Invece di inviarti direttamente a un agente di supporto, Hostinger mostra le tue conversazioni recenti e una barra di ricerca per trovare una risposta nella knowledge base . Tuttavia, non ti sta obbligando ad andare alla knowledge base ma di invita a consultarla, tuttavia puoi comunque iniziare a parlare con l’operatore senza consultare le guide

recensione hostinger live chat

Al di fuori della live chat, puoi inviare un’e-mail a Hostinger. Abbiamo fatto la stessa domanda su Cloudflare e un loro rappresentante ci ha risposto tre ore dopo. Come per la live chat, l’e-mail di risposta è stata amichevole e completa.

Tuttavia, non dovresti ricorrere all’e-mail ti consigliamo sempre di rivolgerti alla live chat per qualsiasi problema, tanto gli operatori sono super preparati lo stesso e soprattutto potranno darti una risposta in tempi super brevi. Tuttavia Hostinger ha una knowledge impressionante dove fornisce risposte alla maggior parte delle domande. Ci sono alcune centinaia di articoli che coprono di tutto, dalla fatturazione all’installazione fino a coprire problemi più specifici.

knowledgebase hostinger

Ciò che colpisce della knowledge base è che non si concentra su un aspetto del servizio. Abbiamo visto knowledge che si concentrano sulla risoluzione dei problemi e altre che si concentrano sui tutorial. Hostinger, d’altra parte, ha una buona diffusione di guide ed esercitazioni per la risoluzione dei problemi, aiutando i nuovi utenti a trovare la loro strada e i vecchi utenti a trovare la soluzione che cercavano.

Per concludere questa recensione Hostinger …

Per quanto riguarda la nostra esperienza con questa recensione Hostinger, il provider è eccezionale. Le prestazioni dell’hosting economico possono competere con i giganti del settore. È facile da usare, l’assistenza clienti è eccellente e la trasparenza offerta sulle limitazioni del piano è molto apprezzata ( dio benedica la sincerità).

Tuttavia, ci sono ancora alcuni svantaggi che Hostinger dovrebbe migliorare, ad esempio un supporto telefonico quando si hanno problemi gravi e una molteplicità di problemi potrebbe essere utile.

Mi sarebbe piaciuto che oltre ad offrire pacchetti economici offrisse anche pacchetti avanzati, in fin dei conti ha una buona infrastruttura e potrebbe venderere tranquillamente anche server dedicati coprendo anche la fascia di utenti che punta al top.

Hostinger è un’opzione molto economica, potente e sicura per avviare e far crescere il tuo sito web. Ha un pannello di controllo intuitivo, un eccellente supporto clienti e opzioni di scalabilità per il futuro.

Quindi, quando si sceglie un host, che sia economico o meno, prenderemo in seria considerazione Hostinger.

Sei arrivato alla fine di questa recensione Hostinger, innanzi tutto ti vorremo ringraziare per il tempo dedicato sul nostro sito, in più avremmo alcune domande da porti dopo che hai letto la recensione hostinger.

  • cosa ti è piaciuto di più di questo provider ?
  • cosa vorresti che aggiornassimo in questa recensione Hostinger?
  • sei soddisfatto di come abbiamo recensito il provider?Hostinger

Se ti è piaciuta la nostra recensione hostinger condividila e Facci sapere la tua esperienza nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *