Bluehost

Bluehost è sicuramente in cima nella nostra lista dei migliori web hosting, acquistano un piano per il tuo sito web troverai un host web completo che offre una velocità elevata a un prezzo purtroppo medio-alto ( più avanti capirete perché) . In questa recensione Bluehost, spieghiamo la nostra esperienza con il famoso provider web dopo aver lanciato un sito Web con il suo piano condiviso più economico.

Bluehost-recensione

Punti di forza e debolezza

Punti di forza:

  • Velocità
  • Integrazione con WordPress
  • Pannello di controllo intuitivo
  • Certificato SSL / TLS gratuito
  • Backup giornalieri gratuiti
  • Assistenza preparata

Punti di debolezza:

  • Nessun controllo su malware
  • Live chat scomoda e con bug
  • Politica sulla privacy
  • Prezzi alti al rinnovo

Caratteristiche di Bluehost

Bluehost ha moltissime funzionalità che aiuteranno il tuo sito Web a partire in modo rapido e sicuro, Ha un pannello di controllo avanzato e intuitivo che ti permette di gestire il tuo sito in WordPress in modo semplice.

A partire dai piani di Hosting condivisi, ci sono molte peculiarità. Il piano Pro ad esempio include $ 200 in crediti pubblicitari, due licenze SpamExperts, privacy del dominio, CodeGuard Basic e un indirizzo IP dedicato ( proprio come negli hosting dedicati), tutto questo per circa $ 12 al mese, in più potrai installarci quanti domini vuoi in quanto questo pacchetto permette di ospitare siti illimitati.

Queste funzionalità hanno un prezzo, tuttavia, che tratteremo nella sezione “prezzi” di seguito. Inoltre, indipendentemente dal piano condiviso che scegli, otterrai un certificato SSL / TLS gratuito e backup giornalieri per il tuo sito web. Consideriamo queste le funzionalità essenziali per qualsiasi host web ma che purtroppo non tutti i provider li includono nei pacchetti, quindi è rassicurante vedere come Bluehost ha incluso tutto per cercare di dare una protezione a 360°.

Integrazione di WordPress su Bluehost

Bluehost è l’unico hosting raccomandato da WordPress! sono solo due gli hosting raccomandati da WordPress e non è un caso che proprio uno dei due sia Bluehost.

Detto questo, la sua eccellente integrazione con WordPress si distingue maggiormente dagli altri Host. Parleremo più nel dettaglio del pannello di controllo nella sezione “facilità d’uso”, intanto è giusto accennare qualcosa, Bluehost si integra con WordPress e la gestione degli account in un modo che nessun altro provider fa, potrai gestire il tuo sito Web WordPress senza accedere al back-end, direttamente dall’interfaccia.

Se stai gestendo un sito Web WordPress, Bluehost installa automaticamente WordPress e lo imposta in modalità di gestione temporanea. In questa configurazione, il tuo sito Web visualizzerà una pagina “coming soon” quando un utente proverà ad accedere a qualsiasi pagina del tuo sito, ciò ti consente di effettuare tutte le modifiche che vuoi senza rendere il sito accessibile al pubblico, in genere questa cosa viene fatta tramite un plugin aggiuntivo.

Come se non bastasse, Bluehost ha coperto anche gli utenti non WordPress. Infatti se non vuoi utilizzare WordPress ( anche se non ne vedo il motivo) In cPanel puoi attivare il generatore di siti Web Weebly.

Tutti gli utenti Bluehost hanno accesso al generatore Weebly gratuito con il loro dominio, che di solito costa circa $ 5 al mese. Detto questo,ti verrà fornita comunque la versione gratuita di Weebly, che impone limiti ai blocchi e alle pagine. Se desideri un pacchetto più completo puoi tranquillamente aggiornare Weebly alla versione pro.

Ti dirò io lo sconsiglio, per quanto possa essere facile creare un sito web tramite il suo generatore non è SEO friendly, se proprio vuoi optare per qualcosa di simile ti consiglio di installare WordPress comprare un tema di Themeforest e installarci Elementor,

Prezzi degli hosting Bluehost

in questa recensione Bluehost ovviamente non possiamo non tener in considerazione i prezzi. diciamo che le tariffe come potete vedere in foto potrebbero essere vantaggiose, ho detto potrebbero perchè in realtà non è proprio cosi, esaminando il prezzo del pacchetto base dell’hosting condiviso notiamo che il prezzo è di € 2.48/mese.

Quando però si va a fare il checkout noterai che quel prezzo è per un impegno di 3 anni, esatto se vuoi pagare quel prezzo dovrai comprare l’hosting per 3 anni. Secondo me è una tattica non proprio corretta ma che comunque utilizzano tanti provider.

Tuttavia se vuoi comprare l’hosting per 1 anno lo pagherai all’incirca € 3.50/ mese

Abbiamo visto molti Host che fanno dei sconti pluriennali – leggi la nostra recensione di Hostinger per un esempio – il prezzo non è mai così alto come con Bluehost.

Bluehost Checkout

Bisogna stare molto attenti quanto acquistate un hosting su Bluehost perché al momento del checkout ci saranno componenti aggiuntivi preselezionati. In sostanza, Bluehost trasforma ogni piano condiviso in un livello superiore aggiungendo di tutto e di più come, privacy del dominio, SiteLock e CodeGuard ecc. senza che tu voglia, quindi state molto attenti e in caso in cui non vogliate queste cosa basta deselezionarle.

Se stai cercando un host web economico, Hostinger è la scelta migliore. Come puoi vedere nella nostra recensione Hostinger , è una delle opzioni più economiche sul mercato.

Anche la possibilità di rimborso di Bluehost non è entusiasmante. Trenta giorni sono abbastanza pochi considerando che praticamente ti obbligano a piani pluriennali, un arco di tempo per il rimborso piu lungo tipo 3 mesi sarebbe stato meglio ed avrebbe avuto più senso.

Facilità d’uso di Bluehost

Molti dei passi falsi di Bluehost sono compensati dalla sua facilità d’uso. È un’esperienza fluida dal check-out alla gestione, che mostra fino a che punto cPanel può arrivare. Anche se abbiamo riportato alcune lamentele in quasi tutte le altre sezioni di questa recensione BlueHost, questa volta Bluehost ne esce vittoriosa.

Inizierai scegliendo un piano, selezionando un dominio e inserendo le informazioni del tuo account. Bluehost ti chiede molto quando effettui il checkout – usando però l’opzione sign-on di Google ti risparmierai di scrivere molti dati. la cosa positiva è che potrai gestire tutto in un singolo passaggio dopo la scelta del dominio, evitando di non sapere cosa ti spetta al passaggio successivo al contrario di Serverplan, se vuoi sapere di piu leggi la recensione di Serverplan

acquisto Bluehost, recensione

Come accennato, tuttavia, ci sono molti componenti aggiuntivi preselezionati al checkout, quindi è importante essere attenti e deselezionarli se non li si desidera.

Dopo aver confermato il pagamento, verrai inviato a una schermata di conferma dell’ordine per impostare la password. Ci piace il sistema chiuso, ma ci piacerebbe molto di più se funzionasse. Abbiamo provato a impostare la nostra password molte volte, ma ogni volta abbiamo riscontrato un errore. 

Anche durante il checkout abbiamo avuto dei problemi in quanto non ci faceva deselezionare alcune opzioni aggiuntive, ogni volta che deselezionavamo si ricaricava la pagina con le opzioni ancora selezionate, è un fastidiosissimo bug che fà perdere molti clienti.

Vi siete trovati anche voi in questa situazione quando avete acquistato un pacchetto ? fatecelo sapere nei commenti!

bluehost-review-checkout

Sembra che la pagina si interrompa quando si copia e incolla una password da un gestore di password, il che è ridicolo. Il fatto che la pagina di registrazione di Bluehost non sia in grado di gestire una semplice estensione del browser è inaccettabile.

Detto questo, una volta riusciti ad acquistare,tutti gli aspetti negativi verranno velocemente dimenticati dall’interfaccia intuitiva e semplice che potrai trovare al’interno. Bluehost ha un pannello di controllo ben realizzato che punta tutto sull’usabilità. 

Recensione Bluehost

BlueHost cPanel

Il pannello di controllo è cPanel, ma è una versione modificata. È simile a quello di HostGator, solamente che Bluehost si concentra maggiormente su WordPress.

Tramite il pannello di controllo, Senza uscire dalla dashboard, puoi gestire temi, plugin e altro. Inoltre come dicevamo prima puoi impostare il tuo sito Web WordPress con un click.

Gli utenti che non utilizzano WordPress non troveranno il pannello di controllo atrettando ottimizzato, ma comunque Indipendentemente dalla piattaforma su cui stai costruendo il tuo sito web, Bluehost combina la gestione di account e siti Web sotto lo stesso tetto, il che significa che non hai bisogno di aprire decine e decine schede aumentando la RAM per apportare modifiche al tuo web hosting.

Sebbene sia un cPanel modificato, puoi comunque accedere al classico aspetto di cPanel facendo clic sulla scheda “Avanzate” nel pannello di controllo. Lì sono presenti le classiche app, tra cui il file manager, la procedura guidata per il database MySQL e altro. Tuttavia, non troverai il programma di installazione dell’app Softaculous, perché Bluehost ha fatto tutto in automatico

Bluehost cPanel recensione

Nonostante i nostri problemi durante l’installazione, il pannello di controllo vince quando si tratta di usabilità. Bluehost è insolito in quanto ha un mash-up del suo pannello di controllo personalizzato e cPanel e riesce a far funzionare entrambi senza problemi.

Tipi di hosting di Bluehost

Bluehost offre tre tipi di hosting: condiviso, VPS e dedicato. A differenza di tanti altri provider Bluehost ha una linea ridotta perchè preferisce concentrarsi su quei pochi puntando alla qualità invece che alla quantità. Ciò nonostante, la gamma di prodotti tuttavia è in grado di soddisfare la maggior parte degli utenti, l’unica pecca però è l’assenza del cloud hosting che diciamo sta prendendo sempre più piede.

L’hosting condiviso è offerto in tre categorie: normale condiviso, WordPress e WP Pro. Per quanto riguarda i normali piani condivisi, Bluehost stabilisce una linea base. Ci sono quattro livelli e man mano che vai avanti nella gamma, godrai di un elenco più lungo di funzionalità, insieme a più spazio di archiviazione e supporto avanzato per il sito Web.

Opzioni di BlueHost per WordPress

I piani di WordPress si distinguono maggiormente, i normali piani di WordPress sono solo piani condivisi creati per WordPress e includono l’installazione automatica, gli aggiornamenti di WordPress e un ambiente di gestione temporanea. 

I piani di WP Pro includono funzionalità come versioni a pagamento di Jetpack, strumenti di ottimizzazione dei motori di ricerca per migliorare la SEO, integrazioni di Paypal automatiche, compressioni di video, protezione contro Malware e supporto specifico per WordPress

Ovviamente tutto ciò ha un costo, infatti i piani partono da circa € 17/mese fino ad arrivare ad € 45/ mese, considera però che stai risparmiando sui tool esterni che dovrai comprare per far crescere il tuo business come Seozoom, Ubersuggest e tanti altri.

I piani WP Pro di Bluehost sono il punto forte, ma sarebbero ancora meglio se usassero una struttura cloud. L’hosting cloud è uno stile di hosting sempre più popolare a causa della sua sicurezza e velocità.

Questo ha senso per WordPress, considerando che la maggior parte dei siti Web richiede un traffico elevato e tempi di caricamento ridotti. Gli host Web come Pagely hanno sfruttato l’hosting cloud per WordPress, sfruttando la potenza del cloud di Amazon Web Services per tempi di caricamento ultrarapidi. Eventualmente, tuttavia siamo fiduciosi, pensiamo che prima o poi anche Bluehost deciderà di offrire pacchetti di cloud hosting ai propri clienti.

Velocità dei server di Bluehost

Usiamo Pingdom Speed ​​Test e Load Impact per valutare la velocità del sito web. Il nostro processo è semplice. Registriamo il piano condiviso più economico, installiamo WordPress ed eseguiamo il sito Web attraverso i nostri benchmarkNon aggiungiamo cache o compressione al sito Web prima del test.

Per questo motivo, i nostri risultati non sono rappresentativi dei numeri che otterrai ospitando il tuo sito su Bluehost. Il nostro sito Web non ha immagini e contenuti, perchè come sappiamo aumentano il tempo di caricamento, abbiamo voluto creare un sito normale in modo che il tema, plugin, e tanti altri fattori non influenzano sulle statistiche, quindi ti consigliamo di prendere sulle pinze le informazioni sui tempi di caricamento.

Bluehost ha ottenuto un buon punteggio su Pingdom Speed ​​Test, anche se comunque non ha vinto la nostra gara di velocità si piazza comunque in una buona posizione. Il nostro sito Web ha ricevuto un 94 su 100. con un tempo di caricamento di 679ms

bluehost velocità

per quanto riguarda l’uptime invece nell’ultimo anno ha ottenuto un 99,8% in linea con la media della concorrenza

Sicurezza Bluehost

La sicurezza non è delle migliori con Bluehost, In particolare, la mancanza di SiteLock si fa sentire. SiteLock è fondamentalmente un antivirus per il tuo sito Web che scansiona e rimuove malware sul tuo sito web, è molto strano perché ormai quasi tutti i siti web sono coperti tool simili.

Inoltre, non abbiamo idea di come Bluehost stia proteggendo i suoi server. Abbiamo chiesto supporto se i server avevano ModSecurity, BitNinja o altre funzionalità di sicurezza installate. Il massimo che abbiamo ottenuto dall’assistenza è stato un reindirizzamento per l’acquisto di Cloudflare o SiteLock, nonostante avevamo chiesto tutt’altro.

Alcuni di voi potrebbero pensare che l’host non ha l’obbligo di fornire certe informazioni private all’utente ma HEY!! si tratta di informazioni di base che qualsiasi hosting dovrebbe mettere a disposizione dell’utente, infondo chiunque ha il diritto di sapere come viene protetto il server su cui verrà ospitato il proprio sito. Più avanti potrete leggere nostra esperienza sull’assistenza ma vi preannunciamo che le prospettive non sono delle migliori considerando che i rappresentanti non possono rispondere alle domande di base sul servizio.

Bluehost SSL e backup

Nonostante gli aspetti negativi, ci sono anche aspetti positivi in questa sezione. Bluehost include un certificato SSL / TLS su ogni pacchetto di hosting, che consente ai browser di sapere che il tuo sito Web è sicuro. Questa è una parte essenziale della sicurezza del sito Web.

Se il tuo sito Web viene disgraziatamente infettato da qualche virus o malware, puoi ripristinare uno dei tuoi backup, fortunatamente Bluehost esegue backup giornalieri, settimanali e mensili del tuo account e puoi ripristinarli con un solo clic.

Privacy di Bluehost

A differenza della maggior parte dei marchi EIG, Bluehost include la privacy del dominio in alcuni dei suoi piani, qualora non è reso gratuito puoi sempre acquistarlo separatamente. durante il checkout.

Ad esempio, i primi due livelli condivisi lo includono gratuitamente, così come tutti i piani WP Pro. Anche se è bello vederlo fornito gratuitamente in alcuni punti della scaletta, la privacy dovrebbe essere un diritto, non un servizio.

La privacy del dominio sostituisce le informazioni che normalmente registreresti con il tuo dominio con informazioni fittizie, che mascherano la tua identità, lo si fa per tutelare la propria attività, so che molti marketer che vendono prodotti in affiliazione ricorrono a questa tecnica.

Supporto

Come accennato nella sezione “sicurezza”, la nostra esperienza con il supporto non è stata eccezionale. Durante la recensione abbiamo parlato molte volte con la live chat e ogni volta abbiamo avuto la stessa esperienza poco brillante. Bluehost è molto diverso da SiteGround quando si tratta di supportare i propri clienti (leggi la nostra recensione di SiteGround ).

Gli agenti della live chat sono stati in grado di rispondere alle domande di base, ma le risposte erano sempre brevi. Ogni volta che cercavamo di approfondire, gli agenti si spostavano su altri argomenti fin quando ci hanno risposto con un “non possiamo rispondere a quella domanda”.

Purtroppo abbiamo notato che la qualità del servizio clienti è molto bassa, ovvero sembra che rispondano solo a domande di base, come se avessero una guida davanti a loro che consultano ogni volta che un utente li contatta.

Qualora non riesci a trovare un punto di incontro tra te e l’assistenza puoi sempre consultare la loro pagina di supporto, hanno un Knowledge molto ampio pieno di articoli e guide, la cosa che mi è piaciuta di più è che ci sono moltissimi video e webinar dove spiegano passo passo come risolvere tutti i tipi di problemi

bluehost-review-help-center

Conclusione della nostra Recensione Bluehost

Bluehost colpisce molto per le sue funzionalità e per l’alta velocità. Il prezzo non è neanche male, forse un 30% in meno sarebbe stato ottimo. la cosa che non ci è piaciuta molto come abbiamo già detto è che al momento del checkout non sai cosa stai acquistando, funzionalità avanzate già selezionate.. bug che non ti permettono di deselezionarle.. insomma speriamo che quando aggiorneremo questa recensione abbiamo sistemato.

Un altra cosa che non c’è piaciuta per niente è che manca il supporto in italiano, attualmente Bluehost è tra le 10 aziende di Hosting più conosciute al mondo, possiede milioni di clienti ma io dico ma gli costa tanto tradurre almeno il sito web?, per un principiante che non conosce l’inglese farà molta fatica.

Un altra cosa che ci ha spaventati è la politica sulla privacy, a quanto pare al momento della registrazione i tuoi dati finiscono in mano a una decina di aziende partner di Bluehost, oggi come oggi la protezione dei dati deve essere al primo posto, speriamo che le aziende che ricevono questi dati li custodiscono al meglio.

Cosa ne pensi di Bluehost? La politica sulla privacy ti preoccupa tanto quanto noi? Facci sapere nei commenti qui sotto e, come sempre, grazie per la lettura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *