I migliori web Hosting economici per WordPress
In questo articolo andremo ad analizzare quali sono i migliori web hosting economici per WordPress, come avrete visto su un milione di articoli attualmente risulta essere il CMS più usato con una quota di mercato mondiale che supera il 30% dei siti web attualmente presenti in rete, i numeri sembrano anche continuare a crescere.
Ognuno di questi siti deve essere ospitato su un server, questi server sono appunto gestiti da aziende che hanno lo spazio virtuale e non per contenere tutte le risorse necessarie per il tuo sito web.
Come scegliere i migliori web hosting economici?
Trovare il giusto web hosting economico per il tuo sito web non è affatto facile.
Perché?
Moltissime società di web hosting economici utilizzano strategie di prezzo molto aggressive , finalizzare ad attirare nuovi clienti offrendo pacchetti a prezzi veramente bassi.
Ovviamente in questo modo l’azienda lancia il cosi detto amo per farti abboccare, una volta comprato il pacchetto e averne usufruito per l’intero anno il costo del rinnovo sarà 2 o 3 volte superiore al costo del primo acquisto.
Non tutte le aziende di hosting fortunatamente utilizzano queste strategie, infatti prima di registrarti con un host economico, è fondamentale controllare i prezzi di rinnovo e le funzionalità.
Infatti oltre al prezzo è essenziale controllare anche le funzionalità del pacchetto che stai acquistando, a volte presentano delle limitazioni allo spezio di archiviazione, larghezza di banda insufficiente o assenza del certificato SSL.
Sebbene la maggior parte dei provider inserisca un nome di dominio e un certificato SSL gratuitamente (almeno per un anno), alcuni non lo fanno.
In questo articolo abbiamo deciso di classificare i migliori Web Hosting in base ad alcune caratteristiche elencate qui sotto:
- Prezzo: fattore fondamentale in questo ormai gli Hosting tendono ad offrirti sempre di più prodotti simili tra loro, inoltre questo articolo è indicato proprio a chi ha un budget ridotto e non può permettersi di spendere tanto.
- Sistema di Cache: spesso questo aspetto viene trascurato in quanto chi acquista non sempre si informa sul sistema di cache eppure secondo me è uno degli aspetti fondamentali per la velocità di un sito web
- Siti ospitati: molti provider consentono di installare piu siti all’interno di un pacchetto, tuttavia riteniamo che sia un valore aggiunto di cui non possiamo non parlarne.
- Velocità: più il tuo sito andrà veloce meno soldi perderai
- spazio web: quante risorse posso inserire nel mio sito? è una delle domande che ci poniamo più spesso
Per chi và di fretta e non ha tempo per leggere tutto l’articolo facciamo un breve riassunto dei migliori hosting economici per WordPress tramite una tabella di tutte le funzioni degli Hosting messi a confronto partendo da una spesa intorno ai 50€ per 12 mesi ovvero 1 anno.
Hostinger | SiteGround | Bluehost | Serverplan | |
---|---|---|---|---|
sistema di cache | LiteSpeed | Ngix direct delivery | Varnish cache | Opcache |
Siti ospitati | illimitati | 1 | 1 | 1 |
Tempo di risposta medio | 275ms | 651ms | 523ms | 590ms |
Spazio Web | illimitato | 10GB ssd | 50gb ssd | 10Gb ssd |
Assistenza | competenza alta | competenza alta | competenza media | competenza alta |
trasferimento sito | gratuito | gratuito | gratuito | gratuito |
data center | Italia | Olanda | Londra | Italia |
backup | settimanale | giornaliero | giornaliero | giornaliero |
prezzo | 54,90€ | 57,93€ | 79,30€ | 69€ |
recensione | recensione | recensione | recensione |
i Migliori web Hosting per WordPress
Abbiamo deciso di prendere in considerazione i seguenti web Hosting in quanto li riteniamo i migliori almeno per il mercato italiano, sappiano che ci sono Hosting che hanno caratteristiche migliori di quelle elencate in questo articolo ma vi ricordiamo che stiamo prendendo in esame solo provider il cui costo di aggira intorno ai 50€ annuali
1) SiteGround – il più affidabile
Siteground è considerato come uno dei più promettenti web hosting grazie al loro marketing che ha portato più volte il nome dell’azienda sulla bocca di tutti, intanto cominciamo con il dire che questo provider ha data center sparsi per il mondo, il più vicino alla nostra regione però risulta in Olanda (un server in questa posizione rispetto ad un sito italiano in genere potrebbe far lievitare il tempo di caricamento di un +60ms
Nonostante tutto SiteGround ha investito e investe tuttora molto nell’infrastruttura, infatti tutti i siti ospitati all’interno di questo provider possono godere di un sistema di cache basato su NGINX direct delivery, questo metodo consente di servire il contenuto statico del tuo sito usando la funzionalità try_files di NGINX, questo consente di rimuovere il contenuto statico dalla memoria del server e di trovarlo e servirlo in modo super veloce direttamente da NGINX, saltando la comunicazione con il web server Apache.
Giustamente vi starete chiedendo cosa significa tutta questa roba?
Per farla breve questo processo vi permette di servire i contenuti statici in modo superveloce dall’SSD, questo consente di archiviare più contenuti dinamici nella RAM e anche per periodi più lunghi.
venendo al dunque il tempo medio di risposta verificato hostando un sito web su uno dei loro server è stato di 651ms.
leggi la nostra recensione Siteground

Nella foto seguente invece possiamo vedere l’uptime dei server negli ultimi 10 mesi con il relativo tempo di risposta.
In conclusione possiamo affermare che i server di SiteGround per un sito medio sono abbastanza veloci, visto però il loro costo di rinnovo diciamo che si aspettavamo leggermente di più.
2) Hostinger – il miglior rapporto qualità prezzo
Hostinger è effettivamente la società di web hosting più economica in assoluto che io abbiamo recensito fino ad oggi, sembrerà strano eppure è il provider che mi piace di più di tutti
Di solito, i provider di hosting molto convenienti dove offrono pacchetti a prezzi bassissimi sono lenti, inaffidabili o praticamente senza assistenza ai clienti e con un uptime pessimo.
Eppure Hostinger è esattamente l’opposto. Negli ultimi 23 mesi il tempo di attività è stato del 99,95%, vi sfido a trovare un hosting con delle caratteristiche migliori ad un prezzo più che abbia un tempo di attività migliore di questo, se lo trovate contattatemi al nella pagina “contatti” e vi offrirò un caffè virtuale, ve lo giuro!
La cosa incredibile è che oltre ad avere un uptime eccellente è tra gli host web più veloci con un tempo di caricamento medio di 275 ms.
Offrono anche un assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite chat live, la cosa carina è che sono molto divertenti gli operatori, inviano Gif di continuo!
Parlando di prezzi se ti iscrivi acquistando il piano più economico, ti costerà solo € 0,80 / mese per 4 anni. Ciò fa un totale di soli € 56,80 per un hosting di 4 anni e un dominio ( purtroppo non è incluso nel pacchetto “single web hosting” – non male. Il piano più economico di Hostinger si rinnova a € 2,15 / mese dopo il periodo iniziale di registrazione.

Considerando però che in questo articolo vogliamo prendere in considerazione hosting il cui costo di aggira intorno ai 50 euro annuali è giusto prendere in considerazione il pacchetto premium

Qui abbiamo il dominio incluso nel pacchetto e possiamo godere delle seguenti funzioni:
- Siti ospitati illimitati
- Traffico illimitato
- Cache Litespeed
- ram 516MB
- inode 400’000
- database 3GB
Hostinger utilizza la tecnologia Litespeed Cache che secondo molti benchmark risulta essere molto piu veloce dei sui concorrenti, grazie alla sua struttura riesce a restituire più hit al server e quindi questo fà diminuire il tempo di caricamento, come potete vedere nell’immagine successiva è stato fatto un confronto ospitando su 3 siti diversi 3 sistemi di cache con i relativi plugin e Litespeed ha ottenuto una performance nettamente superiore rispetto ai rivali Apache e Nginx.

In conclusione secondo noi Hostinger è tra i miglior web hosting economici per WordPress e riteniamo che sia il miglior “best value” che tu possa comprare.
se vuoi saperne di piu su questo Host leggi la nostra recensione Hostinger
3) Serverplan- il miglior hosting per WordPress italiano
Serverplan è un ottimo hosting completamente italiano, infatti i loro datacenter risiedono proprio nel nostro paese, purtroppo non abbiamo avuto modo di testare la velocità di questo hosting direttamente, in questo l’unico sito che abbiamo su questo provider non è un sito test ma è un sito già ben sviluppato e avviato, quindi non ci sembrava giusto effettuare un test e compararlo con gli altri hosting in quanto i dati non sarebbero veritieri.
Tuttavia ci affidiamo a ciò che ci dicono i nostri colleghi sui loro portali dove ci hanno riportato che dai test risultava un tempo di caricamento medio di 590ms.
Per maggiori informazioni leggi la nostra recensione Serverplan
4) Bluehost – Raccomandato direttamente da WordPress
Bluehost attualmente ospita sui propri server oltre 2 milioni di siti Web. Pensate che Bluehost è l’unico provider raccomandato direttamente da WordPress, infatti se andate sul sito ufficiale potrete vedere che insieme a Dreamhost sono gli unici hosting raccomandati, 2 su quanti nel mondo? 100k?. Questo fa di loro una delle aziende di hosting più popolari, grazie ai loro pacchetti economici e multifunzionali sono una delle scelte preferite da parte di molti blogger, web marketer ecc..
Dagli ultimi 24 mesi di attività di Bluehost abbiamo riscontrato un uptime del 99,98% (con solo 2 ore di inattività, non male! non sai quanti soldi stai evitando di perdere!). Oltre alle loro prestazioni affidabili, anche la loro velocità media è più veloce rispetto ai loro competitor, infatti il tempo medio di caricamento è di 380 ms.
Tutti i piani includono un nome di dominio gratuito per 1 anno, installazioni con un clic per diversi costruttori di siti Web e WordPress.
Il più grande svantaggio della loro offerta è che il piano più economico ($ 2,75 / mese) prevede un impegno di 36 mesi. Se decidi di utilizzare i loro servizi per meno di 12 mesi, dovrai pagare $ 4,95 / mese. IL certificato SSL è incluso gratuitamente cosi come anche il dominio, il pacchetto però si rinnova a $ 7,99 / mese dopo il periodo di registrazione iniziale, quasi 3 $ in più per ogni mese.
- siti ospitati solo 1
- traffico illimitato
- 50GB di archiviazione
Punti dolenti di Bluehost
C’è una cosa che abbiamo notato in Bluehost ed è la NON trasparenza dei pacchetti, le informazioni pubbliche non sono complete, ad esempio non posso vedere quante quanta RAM ho, non sò quali sono i processi di ingresso e i processi attivi massimi che ho a disposizione.
Soprattutto la cosa che mi dà più fastidio è non sapere quanta CPU ho a disposizione, è pur vero che si tratta comunque di un web hosting economico ma penso che comunque tutti debbano essere trasparenti e scrivere dettagliatamente ciò che offrono.
Per maggiori informazioni leggi la nostra recensione Bluehost